La cicoria da foglia “scattatora” (cichorium intybus L. – gruppo foliosum) è una varietà coltivata nel territorio ostunese.
La foglia è di tipo allungato con alla base una costa bianca croccante. La forma della foglia è liscia regolare e raggiunge una lunghezza di circa 25-30 cm.
Product Shipping |
|
La cicoria scattatora (cichorium intybus L. – gruppo foliosum) è una varietà coltivata nel territorio ostunese. Essa è studiata da BiodiverSO ed è una varietà candidata ad essere certificata come autoctona, in quanto è necessario trovare ulteriori informazioni etnobotaniche che testimonino che questa varietà è coltivata in loco da almeno 50 anni.
La foglia è di tipo allungato con alla base una costa bianca croccante. La forma della foglia è liscia regolare e raggiunge una lunghezza di circa 25-30 cm.
La cicoria scattatora si può seminare durante tutto l’anno, ma il periodo migliore è la primavera. Tradizionalmente viene seminata a spaglio o a file in terreni in pieno sole, così da ridurre la possibilità di un attacco di oidio. Una buona concimazione organica (letame maturo, stallatico, compost) aiuterà la pianta a mantenere le sue caratteristiche di vigoria e rusticità. L’impiego di pacciamatura, meglio se paglia, aiuta il terreno a mantenere ben organicato e non “bruciato” dal sole, oltre che a trattenere meglio l’acqua. Aspetto che storicamente è sempre stato importante per la scarsità di precipitazioni meteorologiche sul territorio ostunese, specialmente in estate.
Teme il freddo al di sotto dei 0° C.
Le foglie si raccolgono quando alla base ci sono almeno 4 o 5 foglie vere, che si riconoscono per la loro compattezza e colore verde intenso lucente. Si recide alla base delle foglie, lasciando il cespo interrato. Da esso ricacceranno ulteriori foglie, e grazie ad una raccolta fatta propriamente, è possibile coltivare la stessa pianta fino a 2 anni.
Esse vengono consumate crude o cotte. In quest’ultimo caso, tradizionalmente accompagnano il purè di fave, insieme ad altri ortaggi ed uva.
In inverno trapiantare le piante migliori su nuove porzioni di terreno preparato con nuova concimazione e terreno rivoltato. Salirà a seme in primavera. Il seme si raccoglie dal fiore azzurro-violaceo che viene emesso.
Nome botanico | cichorium intybus L. - gruppo foliosum |
Periodo di semina | da marzo a maggio |
Raccolta | tutto l'anno |
Durata del ciclo colturale | 50 giorni |
Zone di produzione | Ostuni |