Le bietole fasanese/barese è una pianta compatta con foglie erette, lanceolate, lisce e carnose, il colore è di un verde brillante.

Altri dettagli tecnico-scientifici sul sito di BiodiverSO.

Descrizione

Vederla in campagna è uno spettacolo.

Pur essendo una vecchia varietà, tanti anni di selezione curata dai nostri bravi orticoltori pugliesi fanno di questa varietà di bietola una specie leader tra le coste, in particolare sul ciclo invernale.
Ci siamo sempre chiesti se la bietola fasanese e barese sono la stessa cosa, dopo qualche anno di prove e con il supporto di qualche bravo vivaista di Fasano siamo giunti alla conclusione che la bietola fasanese è una pianta più bassa/compatta rispetto alla barese, la costa di quest’ultima è leggermente più lunga; nella prima fase la fasanese sembra che si svuoti al centro, in realtà si
riempie a fine ciclo raggiungendo un buon peso.
Altra differenza notata è che la barese tende a salire a seme leggermente più tardi rispetto alla fasanese (chiediamo conferma).
Nel Sud barese è raccolta a metà ciclo e venduta a mazzetti sul mercato locale come bietolina.

Al di la di tutto, resta una bella varietà che ormai è venduta in tutta Europa.

Caratteristiche del prodotto

Nome botanico Beta vulgaris L, subspecie vulgaris L.
Periodo di semina da novembre ad agosto
Raccolta da marzo a ottobre
Durata del ciclo colturale 3 - 4 mesi
Zona di produzione Puglia