Il mugnulo è probabilmente il progenitore del nostro cavolo broccolo. È un ortaggio ampiamente diffuso negli orti famigliari del Salento.
Pianta abbastanza vigorosa, può raggiungere un’altezza di 100/150 cm, ad oggi non presenta nessuna problematica di rilievo da un punto di vista fitosanitario.
Si raccolgono i piccoli capolini dal peso di 40/100 gr.
Le infiorescenze sono bianche.
Curiosità, è straordinaria la somiglianza di tutti i vecchi progenitori dell’attuale broccolo soprattutto nelle infiorescenze, pensiamo al Riccio di Sarno, al Getti di Napoli ed in parte anche al Fiolaro.
Per approfondimenti si rinvia sia all’Almanacco Biodiverso che al sito Salento KM0.
Descrizione
Il mugnulo è probabilmente il progenitore del nostro cavolo broccolo. È un ortaggio ampiamente diffuso negli orti famigliari del Salento.
Pianta abbastanza vigorosa, può raggiungere un’altezza di 100/150 cm, ad oggi non presenta nessuna problematica di rilievo da un punto di vista fitosanitario.
Si raccolgono i piccoli capolini dal peso di 40/100 gr.
Le infiorescenze sono bianche.
Curiosità, è straordinaria la somiglianza di tutti i vecchi progenitori dell’attuale broccolo soprattutto nelle infiorescenze, pensiamo al Riccio di Sarno, al Getti di Napoli ed in parte anche al Fiolaro.
Per approfondimenti si rinvia sia all’Almanacco Biodiverso che al sito Salento KM0.
Caratteristiche del prodotto
Nome botanico | Brassica oleracea L. |
Raccolta | da novembre ad aprile |
Durata del ciclo colturale | 4 - 8 mesi |
Zone di produzione | Salento |