Descrizione
Il pomodoro giallo ponderosa è una varietà da serbo pugliese a crescita determinata lenta.
La pianta è molto rustica, soprattutto grazie alla sua capacità di tollerare molto bene gli stress idrici estivi e compete bene con le infestanti. Ideale quindi per la coltivazione biologica. Il pomodoro ha una forma tondeggiante, il suo diametro varia dai 3 ai 4 cm ed un peso tra i 25 e 30 gr. Ha un sapore dolce, sia consumato fresco, sia conservato appeso (o in cassetta) e dopo molti mesi fino addirittura marzo/aprile. La sua buccia gialla mediamente spessa racchiude la polpa consistente e poco acquosa color giallo intenso.
In cucina
Appena raccolto il pomodoro giallo ponderosa è ottimo in insalata e sulle bruschette, grazie alla sua acidità naturale e sapore leggermente erbaceo. Grazie alla sua polpa consistente e poco acquosa è buono anche per il sugo, o per fare i pomodori scoppiati.
SCOPRI LE RICETTE CON I NOSTRI PRODOTTI
Dettagli agronomici del pomodoro giallo ponderosa
Si tratta di un’antica varietà a crescita determinata. L’altezza media della pianta è di circa 60-70 cm e se ne consiglia il tutoraggio, così da evitare che il peso dei grappoli di pomodori pieghi la pianta, ed agevolando anche la raccolta dei pomodori. Dai quelli del primo palco si ricavano i semi per l’autoproduzione.
In aridocoltura, dopo la messa a dimora le piantine sono innaffiate un paio di volte durante la prima settimana. Una buona pacciamatura con paglia aiuterà a contenere l’evaporazione dell’acqua irrigua e dell’umidità del terreno.
Prima della messa a dimora abbiamo utilizzato concime organico maturo opportunamente interrato e mescolato con la terra.
AVVICENDAMENTO: ideale la semina/messa a dimora dopo un sovescio. Dopo il pomodoro si possono piantare le leguminose.
CONSOCIAZIONE: fagiolino, sedano, cavolfiore, cavolo, prezzemolo, ravanelli, rapa, porro, aglio, lattuga (e altre insalate come radicchio, indivia), cicoria.
AVVERSITA’: Non sono stati riscontrati problemi di rilevo con insetti, tranne che con la nottua e la tuta absoluta. Per questi lepidotteri si è intervenuti con la cattura massale a feromoni sessuali, grazie alla quale la popolazione infestante è rimasta al di sotto del livello di preoccupazione.
Caratteristiche del prodotto
Nome botanico | Solanum lycopersicum L |
Periodo di semina | da marzo a maggio |
Raccolta | da luglio a ottobre |