Un luogo storico dove la natura e la tradizione si incontrano. Scopri gli orti periurbani di Ostuni, un patrimonio agricolo unico che racconta secoli di coltivazione sostenibile.
I Giardini della Grata rappresentano un pezzo di storia viva di Ostuni. Situati ai piedi della città bianca, questi orti periurbani esistono da secoli, custodendo un paesaggio agricolo unico e un antico sistema di coltivazione. Qui, la tradizione agricola incontra la biodiversità, con ortaggi coltivati secondo metodi biologici e biodinamici.
Oggi, i Giardini della Grata non sono solo un luogo di produzione agricola, ma anche un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile scoprire antichi sistemi di irrigazione, varietà orticole dimenticate e il legame tra agricoltura e architettura del paesaggio.
Un’esperienza immersiva tra storia e natura
Scopri gli antichi orti di Ostuni, un luogo dove le canalizzazioni medievali e le coltivazioni biologiche raccontano la storia del territorio.
Agricoltura sostenibile e biodiversità
Ritorno alle origini con metodi biologici e antiche varietà orticole, per un’agricoltura che rispetta il tempo e la terra.
Un punto di vista unico su Ostuni
Dai Giardini della Grata, osserva la città da una prospettiva inedita: il paesaggio agricolo che l’ha nutrita per secoli.
Le nostre visite guidate ti porteranno alla scoperta dei Giardini della Grata e della loro storia. Un’esperienza consigliata a chi ama la natura, la cultura e la tradizione agricola locale.
Porta a casa il vero sapore della biodiversità
I Giardini della Grata non sono solo un luogo di storia e cultura agricola, ma anche il cuore della nostra produzione biologica e biodinamica. Ogni settimana puoi trovare ortaggi freschi e di stagione, coltivati con cura e passione, nei nostri mercatini locali.
Prodotti di stagione coltivati secondo metodi biologici e biodinamici
Varietà orticole locali recuperate e selezionate per il loro sapore autentico
Un’esperienza a km 0 che sostiene l’agricoltura sostenibile
Dove trovarci?
📆 Lunedì e giovedì | 8:30 – 12:30
📍 Via Salvatore Tommasi – Ostuni
🔗 Scopri tutti in nostri mercatini
👉 Visita la pagina dedicata
I Giardini della Grata si trovano a Ostuni, in Contrada Madonna della Grata, facilmente accessibili dal centro storico.
I Giardini della Grata rientrano nell’area degli Orti Medioevali di Ostuni, sviluppatisi a partire dal XII-XIII secolo su un insediamento messapico risalente al V-IV secolo a.C.
Nel Medioevo, per rendere l’area più adatta all’agricoltura, i resti delle antiche capanne furono coperti e i terreni livellati, dando origine ai terrazzamenti che ancora oggi caratterizzano il paesaggio.
Le tombe messapiche furono trasformate in depositi e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana.
Col tempo, vennero scavati nuovi pozzi e acquari con una capacità fino a 500.000 litri di acqua. Un sistema complesso di canalizzazioni in pietra e tufo, sfruttando le pendenze naturali, permetteva di convogliare e immagazzinare l’acqua per l’irrigazione, un metodo innovativo per garantire la sopravvivenza delle coltivazioni in un territorio arido.
Fino agli anni ‘70, questi orti sono stati un elemento fondamentale dell’economia agricola locale. Il sistema idrico naturale permetteva di coltivare ortaggi anche nei periodi più secchi, sostenendo le famiglie contadine di Ostuni.
Tuttavia, con il progressivo abbandono del centro storico e del Rione Terra, gli orti persero il loro ruolo economico e furono gradualmente dimenticati. Negli anni successivi, l’area venne invasa da rifiuti, sterpaglie e costruzioni abusive, cancellando secoli di tradizione agricola.
Nel 1993, un gruppo di cittadini propose al Comune di Ostuni un primo progetto di recupero per salvare gli orti, ma il processo fu lungo e frammentato. Solo nel 2011 venne avviato un intervento di riqualificazione, i cui risultati però non furono quelli sperati.
Nel 2014, la Coop Bio Solequo ha deciso di ridare vita agli orti con un ambizioso progetto di agricoltura biologica e recupero ambientale.
Grazie alla donazione di 2 ettari di terreno da parte di Paola Azzaretti, a cui si sono aggiunti altri due appezzamenti adiacenti concessi in comodato, è nato il progetto “I Giardini della Grata”.
I primi interventi hanno previsto:
Nel luglio 2014, i prodotti dei Giardini della Grata hanno ottenuto la certificazione biologica ICEA (Istituto di Certificazione Etica ed Ambientale), segnando ufficialmente la rinascita dell’area.
Oggi, i Giardini della Grata non sono solo un orto produttivo, ma un vero laboratorio di biodiversità e agricoltura sostenibile.
Attraverso collaborazioni con l’Università di Bari, il CNR di Bari, le Università di Foggia e di Lecce, si sta lavorando alla creazione di un “Campo Pilota della Biodiversità”, un’area dedicata alla sperimentazione delle antiche varietà orticole locali.
Obiettivi del progetto:
Questo percorso ci avvicina all’idea di un vero Parco della Biodiversità, un luogo dove conservare e valorizzare il patrimonio agricolo della nostra terra.
Oltre ai Giardini della Grata, Bio Solequo Coop sta ampliando la propria esperienza agricola e produttiva con nuovi progetti:
🌾 Coltivazione di cereali e legumi antichi
Su un’area di 4 ettari in Contrada Mogale, sono in corso sperimentazioni su varietà locali di grani antichi e legumi tradizionali, per un’agricoltura più sana e sostenibile.
🏡 Il punto vendita in Contrada Cervarolo
Ogni sabato mattina, presso la nostra sede di Contrada Cervarolo, è possibile acquistare direttamente i nostri prodotti biologici freschi.