Domenica 20 maggio 2018 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 scopriremo insieme le antiche varietà di legumi, di cereali e orticole di stagione. Con tale iniziativa aderiamo alla Giornata Mondiale della Biodiversità (che si celebra ogni anno il 22 maggio), e alla seconda Settimana della Biodiversità Pugliese.
Ci sarà infatti una visita guidata gratuita alle ore 10:30 attraverso cui spiegheremo le caratteristiche agronomiche e nutrizionali dei grani e legumi antichi. In particolare parleremo la loro rusticità, capacità di competere con le erbe infestanti, e soprattutto la loro alta compatibilità con il corpo umano. Alle spiegazioni che fornirà il nostro Antonio Capriglia, si aggiungeranno gli interventi di Cinzia Scaffidi, vice-presidente di Slow Food Italia, giornalista freelance e docente, ed il Prof. Pietro Santamaria, responsabile del progetto regionale BiodiverSO.
Vi parleremo di come coltiviamo ora quegli orti col metodo biologico e biodinamico, e dove possibile assaggeremo qualche ortaggio durante la passeggiata.
Sarà possibile degustare i nostri ortaggi e prodotti da forno, ed allestiremo il nostro banco ortofrutta per coloro che volessero acquistarli.
Ci faranno compagnia gli amici di Slow Food “Piana degli Ulivi”, Labo Naturae, Gran Teatro del Click nature&food StampalaNatura e Apicoltura Alveare Bianco Ostuni, Urupia con le loro attività e prodotti.
Iniziativa patrocinata dal Comune di Ostuni.
INFO & GEOLOCALIZZAZIONE “GIARDINI DELLA GRATA”
Bio Solequo Coop 0831 305303 // 328 3905813 // 346 7760938 // 348 0023970
I Giardini della Grata si trovano nei pressi del parcheggio del centro storico adiacente alla scuola “Vitale”, clicca qui per le coordinate.
PRANZO + PRESENTAZIONE LIBRO CINZIA SCAFFIDI (facoltativo su prenotazione)
Alle 12:30 al termine della visita guidata ai Giardini della Grata, i partecipanti potranno partecipare al pranzo, previa prenotazione, che la Condotta Slow Food Piana degli Ulivi ha organizzato presso Masseria “Il Commendatore” (Ostuni – BR).
Prima di pranzo Cinzia Scaffidi, Vice-Presidente di Slow Food Italia, presenterà il suo ultimo libro “Che mondo sarebbe – pubblicità del cibo e modelli sociali”, in compagnia di Gianfranco Ciola.
La partecipazione al pranzo è facoltativa rispetto alla visita guidata del mattino. E’ necessario prenotare il pranzo al numero 349 1274144 (Francesco), oppure 328 8444970 (Peppino).
Ecco il trailer sul libro di Cinzia Scaffidi raccontato direttamente da lei.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Una risposta