Cosa c’era negli orti medievali periurbani ostunesi? Con quali tecniche si coltivavano le antiche varietà autoctone? Come si affrontava al carenza d’acqua? Che impatto avevano gli orti sulla città a livello sociale ed economico? Quali tradizioni erano legate all’agricoltura? Cosa c’è ora in quegli orti? Che futuro gli si prospetta? Risponderemo a tutte queste domande martedì 23 maggio alle ore 18:00 al caratteristico tramonto sulla Città Bianca, nella pace dei terrazzamenti che affacciano sulla piana degli ulivi millenari e sull’Adriatico. Allestiremo anche una piccola mostra di varietà pugliesi di legumi e cereali.
La visita guidata è libera e gratuita. Questa iniziativa è organizzata con Biodiverso nell’ambito della SETTIMANA DELLA BIODIVERSITÀ PUGLIESE DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE grazie alla Regione Puglia con i cinque progetti integrati per la biodiversità finanziati dal PSR Puglia.
A fine passeggiata degusteremo gli ortaggi di cui vi parleremo, proponendovi preparazioni semplici e gustose. Inoltre vi faremo assaggiare i nostri prodotti da forno, di sostanza e con i profumi e sapori di una volta.
Quota degustaione € 8,00 (non includono l’eventuale acquisto di prodotti)
Antonio Capriglia, info@biosolequocoop.com, 328 3905813
Domenico Melpignano, office@biosolequocoop.com, 348 0023970
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)