Il futuro è nelle antiche varietà: seminando biodiversità
Con l’iniziativa Seminando Biodiversità del 23 dicembre 2017 abbiamo proseguito col nostro lavoro di sperimentazione in campo delle antiche varietà per preservazione delle varietà locali ed il loro studio anche con BiodiverSO. In questa occasione ci siamo dedicati a circa 80 varietà tra cereali e legumi, utilizzando metodi naturali per la concia dei semi. Così facendo abbiamo prevenuto il rischio di carie delle cariossidi ed altri problemi.

I semi ci sono stati donati dal Prof. Pietro Perrino, già Direttore della Banca del Germoplasma di Bari, dai produttori Angelo Passalacqua e Raffaele Difonzo, e da altri piccoli produttori custodi sia italiani che stranieri. Il Prof. Perrino ed il Sig. Passalacqua erano presenti a Seminando Biodiversità ed hanno ulteriormente contribuito con i loro approfondimenti e dettagli tecnici. Hanno preso parte, oltre ad alcuni nostri sostenitori, anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “Monnet-Pantanelli”, accompagnati dal Prof. Franco Chialà. Le nozioni date insieme alle tecniche di semina hanno certamente contribuito a dare una visione tutto tondo al mondo dei cereali e legumi. Particolare rilevanza ha assunto il percorso evoluzionistico delle varietà antiche, che sono state selezionate dai contadini nel corso dei secoli e che si sono evolute con i suoli ed i climi.

Prezioso è stato l’intervento della Dott.ssa Mariantonietta Pinto, che ha parlato degli aspetti storici dei Giardini della Grata e degli orti periurbani ostunesi. Interessanti nozioni sia dal punto di vista architettonico-paesaggistico, sia dal punto di vista tradizionale e culinario, incluse delle curiose e semplici ricette.
Il nostro obiettivo
Seminando Biodiversità è una delle tante iniziative che mettiamo in campo per condividere con ricercatori e altri produttori le antiche varietà con le tecniche ad esse legate. Ci facciamo custodi di tali semi in maniera dinamica, ovvero continuando a far evolvere le varietà al terreno e al clima. Inoltre, vediamo per quali scopi e risultati in cucina sono più indicate alcune varietà piuttosto che altre. Riusciamo a misurare anche le rese in base alle condizioni pedoclimatiche, considerando il metodo biologico come unica via percorribile e praticabile.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)