Bio Solequo Coop Codice

Seminare il Futuro, un grande successo per la comunità ostunese [COMUNICATO STAMPA]

Seminare il Futuro, i saluti del Sindaco del Comune di Ostuni, Dott. Gianfranco Coppola

Domenica 14 ottobre l’ATS Bi-Hortus* ha organizzato presso gli orti urbani di Ostuni l’iniziativa internazionale “Seminare il Futuro”, con il supporto del Gruppo Ecor NaturaSì ed il patrocinio del Comune di Ostuni.

Hanno partecipato circa 150 persone tra adulti e bambini, tra gioco e sensibilizzazione, tra scoperta e consapevolezza. I saluti ed il discorso iniziale da parte di Antonio Capriglia (ATS Bi-Hortus), Gianfranco Coppola (Comune di Ostuni), Pietro Santamaria (Università di Bari – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali), Massimo Caruso (Gruppo Ecor NaturaSì) sono stati una voce all’unisono: la necessità di un approccio sempre più stretto tra consumatori ed agricoltori che producono in maniera sostenibile. Inoltre, la scelta degli orti urbani comunali ha riacceso i riflettori su un’area unica per la sua valenza paesaggistica. Essi infatti sono e sono sempre stati un unicum con il centro storico medievale, sono stati per secoli il luogo di produzione degli ortaggi della città, quindi di economia, lavoro e comunità, e grazie alla loro cura meticolosa, colori e geometria sono stati chiamati “giardini”.

I risultati dell’evento

Ecco il ricordo che ci hanno lasciato i partecipanti di Seminare il Futuro agli orti urbani di Ostuni

I partecipanti hanno seminato del farro spelta, ed in attesa che il Comune di Ostuni realizzi l’impianto di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua irrigua, l’ATS Bi-Hortus seminerà negli appezzamenti che le verranno assegnati leguminose e brassicacae da sovescio per arricchire e strutturare il terreno. Con l’arrivo dell’acqua irrigua si potrà quindi coltivare durante tutto l’anno e restituire al paesaggio ostunese la sua vocazione agricola storica.

Per l’occasione Bio Solequo Coop ha curato la messa in sicurezza e la fruizione dell’area grazie all’installazione di una staccionata fissa di protezione lungo un canale di scolo che attraversa l’area, nonché delle transenne temporanee lungo le bordure dei terrazzamenti. Il terreno è stato bonificato dopo mesi di incuria, attraverso sfalci ed interramento delle infestanti, potatura degli alberi, pulizia della spazzatura incivilmente abbandonata dai passanti, ripristino di alcuni muri a secco. Questo “lifting” ha richiesto un’intera settimana di lavoro ed un impegno economico rilevante.

Seminare il Futuro, un successo dell’intera comunità di Ostuni

Imbiancatura del muro di confine di Palazzo Tanzarella grazie all’Associazione “Lu Scupariedde”

L’evento, inoltre, è stato un successo per l’intera comunità cittadina con le sue tradizioni, grazie alla partecipazione dell’Associazione “Lu Scupariedde”, che ha imbiancato a calce e con il tradizionale “scupariedde” una grande parete di confine di Palazzo Tanzarella, di Nicoletta Narracci che ha mostrato come si realizzano i fiscoli, di Mohamed e Ossama Talbi di Bio Solequo Coop che hanno mostrato le tecniche di costruzione dei muri a secco, di Apicoltura Alveare Bianco con il suo miele prodotto ad Ostuni, di StampaLaNatura con le sue stampe botaniche naturali, di Felice Tanzarella che ha condotto i partecipanti alla scoperta delle erbe spontanee commestibili.

Hanno aderito a Seminare il Futuro anche i ristoranti Osteria Casa Ciaccia, La Risacca e Il Fienile, proponendo dei menù utilizzando le antiche varietà di ortaggi autoctoni pugliesi.

Inoltre hanno gentilmente collaborato e ringraziamo l’Azienda Agrituristica Masseria Asciano, la falegnameria Ge.Co., Ecologia Semerano, Atletica Carovigno e gruppo folk “La Stella”.

* L’ATS Bi-Hortus è composta da Bio Solequo Coop, Istituto Superiore “Pantanelli-Monnet”, C.i.Bi. – Consorzio Italiano per il Biologico, Slow Food “Piana degli Ulivi”, Gaia Environmental Tours, Labo Naturae fitocosmetica naturale, e associazione culturale Gran Teatro del Click – Nature & Food.

2 risposte

  1. Grazie e complimenti da parte di tutto il gruppo dell’Atletica Carovigno per splendida iniziativa, ” open ” a 360°.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.