![[:it]InPuglia365[:]](https://i0.wp.com/biosolequocoop.com/wp-content/uploads/2018/11/locandina-header.jpg?fit=300%2C169&ssl=1)
[:it]ALLA RICERCA DEI CIBI GENUINI – InPuglia365 CON FOR PLAY[:]
[:it] ALLA RICERCA DEI CIBI GENUINI – InPuglia365 CON FOR PLAY Sabato 17/12 For PLAY s.r.l organizza una giornata targata InPuglia365 alla scoperta del territorio e dei
[:it] ALLA RICERCA DEI CIBI GENUINI – InPuglia365 CON FOR PLAY Sabato 17/12 For PLAY s.r.l organizza una giornata targata InPuglia365 alla scoperta del territorio e dei
[:it]La Gazzetta del Mezzogiorno parla dell’adattamento operato dal Comune di Ostuni con l’aggiunta del contratto di fitto agrario. Questo consente alle aziende agricole di condurre gli
Domenica 14 ottobre l’ATS Bi-Hortus* ha organizzato presso gli orti urbani di Ostuni l’iniziativa internazionale “Seminare il Futuro”, con il supporto del Gruppo Ecor NaturaSì ed
Bio Solequo Coop partecipa al Festival Internazionale della Cooperazione con un video-documentario fatto da AgriCultures. Articolo pubblicato su BrindisiLibera.it
[:it]Seminare il Futuro! è un’iniziativa nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici.
Human’s Landscape è il documentario che parla delle nuove generazioni che hanno ereditato la passione e la vocazione delle origini. Giovani che decidono di tornare
[:it]Secondo appuntamento con i #DialoghisulPaesaggio di #landXcape per continuare a riflettere insieme sul paesaggio salentino e sulla sua rigenerazione, anche grazie alle idee dei giovani
V° Festa nazionale dello scambio dei semi dal titolo: “Biodiversità e pace, essenze della vita” Cisternino, 22 e 23 settembre 2018 _______________________ PROGRAMMA SABATO 22
[:it]L’impiego di giovani in agricoltura è un tema sempre più emergente per una visione moderna di questo settore, e che mira ad una maggiore tutela
Ogni sabato mattina organizziamo delle visite guidate gratuite per scoprire il metodo biologico e biodinamico per la coltivazione dei nostri ortaggi e frutta. Le visite