Bio Solequo Coop Codice

Orecchiette con le cime di rapa e bottarga

Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della tradizione locale tra i più saporiti che si possano gustare nel periodo invernale. In questa ricetta abbiamo inoltre usato la bottarga grattugiata al posto delle acciughe.

Ingredienti:

  • Orecchiette fresche
  • Cime di rapa
  • filetti di acciughe
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
  • aglio
  • alloro
  • sale

Preparazione:

Mettere a bollire in una pentola acqua e sale qb. Nel frattempo avviare un soffritto a fiamma bassa con aglio, olio, acciughe e alloro. Rimuovere l’aglio quando questo inizia a diventare dorato.
Quando l’acqua bolle, calare le orecchiette con le cime di rapa insieme e mescolare di tanto in tanto. Quando le orecchiette saranno al dente, scolare il tutto conservando un pochino di acqua di cottura. Saltare le orecchiette con le cime di rapa nel soffritto ed aggiungere il peperoncino. Il risultato deve essere ben amalgamato e cremoso. Potete usare un po’ di acqua di cottura e/o olio extravergine d’oliva per amalgamare tutto meglio. Disporre il tutto nei piatti e guarnire con un paio di filetti di acciuga e le foglie di alloro usate per il soffritto.

Consigli:

La cottura delle cime di rapa in acqua bollente richiede circa 5 minuti. Se usate orecchiette secche che abbiano tempi di cottura maggiori di 5 minuti, calate prima queste e negli ultimi cinque minuti calate le cime di rapa.
Per avere una cottura omogenea della cima di rapa senza buttare il gambo, consigliamo di sezionarlo a croce. Non buttate le foglie, sono buonissime e nutrienti anche esse!

Varianti e aggiunte:

In sostituzione alla cima di rapa si possono usare i mugnuli, il cavolo riccio, il cavolo broccolo Cima Nera di Putignano.
In sostituzione ai filetti di acciuga si può usare la bottarga grattugiata.
Al soffritto potete aggiungere dei pomodori Regina  o pomodoro giallo-arancio di Crispiano (chioppa/ramasola), tagliati in pezzi grossolani.
Per dare un tocco croccante, potete aggiungere della pangrattato saltato in tegame con qualche goccia d’olio d’oliva.

Torna alla sezione ricette del nostro sito ==>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.