Le linguine con cime di rapa e vongole sono un primo piatto saporito, di rapida realizzazione e fatto con ingredienti locali facilmente reperibili.
Ingredienti (per due persone):
- pasta formato linguine o spaghetti, 200 g;
- Cime di rapa, 300 g;
- vongole, 400gr;
- olio extravergine di oliva;
- peperoncino;
- aglio, 1 spicchio;
- alloro;
- sale.
Preparazione delle linguine con cime di rapa e vongole

Mettere a bollire in una pentola acqua e poco sale rispetto a quanto ne mettereste normalmente per la pasta, questo perché in una seconda fase della preparazione useremo le vongole, che rilasceranno la loro acqua di governo già di per sé salata.
Nel frattempo avviare un soffritto a fiamma bassa con aglio, olio e alloro. Rimuovere l’aglio quando questo inizia a diventare dorato.
Quando l’acqua bolle, calare le linguine o gli spaghetti con le cime di rapa insieme e mescolare di tanto in tanto. Quando la pasta sarà a metà cottura o anche prima, trasferire con una schiumarola la pasta e le cime di rapa nel tegame con le vongole, oppure scolare il tutto conservando l’acqua di cottura. Aggiungere contestualmente le vongole ed il peperoncino e saltare il tutto col soffritto. Aggiungere man mano con un mestolo l’acqua di cottura finché la pasta è al dente. In questo momento smettere di aggiungere acqua di cottura ed in caso ci sia un eccesso di essa, alzare la fiamma senza fa asciugare troppo il condimento. Questo è il processo per fare la pasta “risottata”, si può applicare a tutti i formati.
Il risultato deve essere ben amalgamato e cremoso. Disporre il tutto nei piatti e guarnire con le foglie di alloro usate per il soffritto, e un filo d’olio extravergine d’oliva. Le vostre linguine con cime di rapa e vongole sono pronte per essere gustate con del vino bianco o rosato.
Varianti e aggiunte:
In sostituzione alla cima di rapa si possono usare i mugnuli, il cavolo riccio, il cavolo broccolo Cima Nera di Putignano.
Al soffritto potete aggiungere dei pomodori Regina o pomodoro giallo-arancio di Crispiano (chioppa/ramasola), tagliati in pezzi grossolani.
Torna alla sezione ricette del nostro sito ==>>
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)